Explore more publications!

Il regista italiano Fred Kuwornu entra nelle liste ufficiali per l’Oscar 2026

Poster del documentario We Were Here che racconta la presenza africana nel Rinascimento in Europa. Immagine promozionale ufficiale del film.

Poster ufficiale del documentario We Were Here. La storia mai raccontata della presenza africana nel Rinascimento in Europa diretto dal regista italiano Fred Kudjo Kuwornu.

Ritratto di Juan Latino, studioso afro-ispanico del Rinascimento. Personaggio storico trattato nel documentario We Were Here.

Ritratto di Juan Latino, umanista afro-ispanico del Cinquecento. La sua storia è una delle figure centrali esplorate nel documentario di Fred Kudjo Kuwornu.

Gruppo di attori che partecipano alle ricostruzioni storiche del documentario We Were Here sulla presenza africana nel Rinascimento europeo.

Foto di gruppo degli attori coinvolti nelle ricostruzioni storiche del documentario We Were Here. Le loro interpretazioni contribuiscono a riportare in vita le figure africane del Rinascimento in Europa.

Il documentario We Were Here, presentato alla Biennale Arte di Venezia, prosegue il suo percorso internazionale verso il massimo riconoscimento cinematografico.

Questo film vuole aprire un nuovo dialogo tra ricerca, arte e memoria storica per comprendere quanto la presenza africana sia parte essenziale della cultura europea.”
— Fred Kudjo Kuworni
NEW YORK, NY, UNITED STATES, November 28, 2025 /EINPresswire.com/ -- Il documentario WWe Were Here La storia mai raccontata della presenza africana nel Rinascimento in Europa", diretto dal regista italiano Fred Kudjo Kuwornu, entra ufficialmente tra i titoli considerati dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences per la candidatura all’Oscar 2026 come Miglior Documentario. Il risultato conferma la rilevanza di un progetto che, sin dalla sua presentazione alla sessantesima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia nel Padiglione Centrale curato da Adriano Pedrosa, ha suscitato grande interesse nel mondo della cultura, del cinema e della ricerca umanistica internazionale. Vedi Esibizione Biennale

Nato e cresciuto a Bologna da madre italiana e padre ghanese, Kuwornu si è formato tra Italia e Stati Uniti, sviluppando una prospettiva cinematografica capace di unire ricerca storica, attenzione sociale e sensibilità estetica. L’esperienza accanto al regista statunitense di fama internazionale Spike Lee durante la produzione del film Miracle at St. Anna ha segnato una tappa significativa della sua crescita professionale. Nel 2013 si è trasferito a New York, dove ha fondato la casa di produzione Do The Right Films, che oggi collabora con università, musei e istituzioni culturali nel Nord America e in Europa.

Il film, girato in sei paesi europei, esplora in profondità la presenza africana nella società europea rinascimentale attraverso alcune figure simboliche e dipinti fondamentali dell’epoca. Tra queste, nel capitolo dedicato all'Italia, emergono l’immagine di Alessandro de’ Medici, primo duca di Firenze e figura storica di origini africane spesso rappresentata nei ritratti della dinastia medicea, e quella di San Benedetto il Moro, venerato in Italia e in America Latina come santo dalla pelle nera e protagonista di un culto diffuso tra Sicilia, Brasile e Colombia. Il documentario dedica inoltre attenzione alle opere che raffigurano servitori, ambasciatori africani, soldati, artigiani e personaggi ancora oggi al centro del dibattito sulla rappresentazione visiva delle comunità afrodiscendenti nel Rinascimento. Vedi Trailer

La ricostruzione delle loro storie avviene attraverso dipinti conservati in musei europei, documenti d’archivio e la partecipazione di storici dell’arte, professori universitari ed esperti internazionali. Il risultato è un intreccio di testimonianze e immagini che amplia la comprensione del Rinascimento e mette in luce la complessità delle identità presenti nelle corti italiane, portoghesi, spagnole e francesi.

Dopo il debutto veneziano, We Were Here ha avviato un percorso di proiezioni che nel 2025 ha coinvolto numerose città del Nord America e dell’America Latina. Negli Stati Uniti è stato presentato in musei e centri culturali con un interesse crescente da parte delle humanities. Nel 2026 il film sarà protagonista di un rinnovato percorso europeo che includerà proiezioni, dialoghi pubblici in Italia, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Germani e Paesi Bassi.

L’inclusione nelle liste ufficiali dei documentari considerati per l’Oscar 2026 rappresenta un passaggio fondamentale nel consolidamento internazionale del progetto. L’opera ha già generato oltre settanta screenings globali, confermando la sua capacità di offrire un contributo originale alla riscrittura delle narrazioni storiche europee e al dialogo sulle rappresentazioni delle comunità di origine africana.

Per ulteriori informazioni, materiali stampa, date degli eventi e opportunità di collaborazione è possibile consultare il sito ufficiale del progetto: www.wewereherethefilm.com

Contatti per la stampa
Do The Right Films
New York
Email: info@dotherightfilms.nyc

Lisa May
Do The Right Films
+1 718-559-9020
email us here
Visit us on social media:
LinkedIn
Instagram
Facebook
YouTube
X
Other

Trailer del documentario We Were Here sulla presenza africana nel Rinascimento europeo

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.

Share us

on your social networks:
AGPs

Get the latest news on this topic.

SIGN UP FOR FREE TODAY

No Thanks

By signing to this email alert, you
agree to our Terms & Conditions